La scienza degli strumenti: riflessioni e studi

Giornata in onore di Paolo Brenni a un anno dalla scomparsa

14-15 dicembre 2022

Museo Galileo, Firenze

Collezione Casi, Arezzo

Informazioni, programma e iscrizione alla pagina:

https://indico.ict.inaf.it/e/BrenniDay

Iniziativa promossa da Museo Galileo e Sisfa con il patrocinio di SISS

40 anni di Storia della Fisica e dell’Astronomia in Italia

Workshop online promosso e organizzato da SISFA

15-16 dicembre 2021

Comitato organizzatore: Fabio Bevilacqua, Salvatore Esposito, Ivana Gambaro, Pasquale Tucci

In occasione dei primi 40 anni di vita della nostra comunità di storici della fisica e dell’astronomia, la SISFA organizza un workshop che vuole ripercorre criticamente le tappe fondamentali di questo cammino pluriennale, dando voce soprattutto ai suoi protagonisti, ma non trascurando analisi particolari e globali. Lungi dall’essere un mero evento celebrativo, il workshop intende mettere in evidenza luci e ombre che, partendo dalla storia dei primi quarant’anni della nostra comunità, permettano di proseguire più speditamente un cammino certamente singolare all’interno del panorama internazionale.

Live streaming: https://meet.google.com/ano-twgf-dcg

Programma

Mercoledì 15 dicembre

15:00

Introduzione ai lavori

Salvatore Esposito, presidente SISFA

15:05

I fisici e gli storici della fisica

Pasquale Tucci

15:35

Storia della fisica e storia della scienza in Italia e all’estero

Fabio Bevilacqua

16:05

I problemi della Storia dell’Astronomia e i rapporti istituzionali con SAIt e INAF

Ileana Chinnici

16:35

Ricordo di Paolo Brenni

Roberto Mantovani

17:05

Fondamenti e storia della fisica

Antonino Drago

17:25

Storia della fisica e filosofia

Enrico Giannetto

17:45

Evoluzione dei raggruppamenti concorsuali

Paolo Rossi

18:05

Interventi liberi

19:00

Conclusione

Giovedì 16 dicembre

15:00

Pubblicazioni scientifiche in storia della fisica

Gianni Battimelli

15:30

Fondamenti della fisica e storia della Scienza: i rapporti con gli storici della fisica

Augusto Garuccio

16:00

L’esperienza di uno storico della fisica in ambito internazionale

Roberto Lalli

16:30

Storia della fisica e formazione degli insegnanti

Ivana Gambaro, Lucio Fregonese

17:00

Science wars e storia della fisica

Gerardo Ienna

17:20

SIF e storia della fisica

Nadia Robotti

17:40

SISFA : hic et nunc

Lucio Fregonese, Salvatore Esposito

18:00

Interventi liberi

18:50

Conclusioni

Salvatore Esposito

19:00

Termine dei lavori


Gli articoli SISFA

modulo di ricerca delle comunicazioni pubblicate negli Atti dal II (Palermo 1981) al XXXII (Roma 2012) congresso nazionale

Observing, sensing, detecting

Toward a multi-layered picture of the Universe

from historical and epistemological perspectives

 

International on-line workshop
4-5 February 2021

Organized by the Italian Society for the History of Physics and Astronomy (SISFA),

with the endorsement of Commission C3 History of Astronomy of IAU and of History of Physics Group of the European Physical Society

During the twentieth century, the opening of new observational windows has unveiled a broad range of astrophysical sources, environments and phenomena, also probing the earliest moments of our Universe and its dark side. The brand-new field of gravitational-wave astronomy – together with electromagnetic telescopes, and neutrino and cosmic-ray detectors – are now offering the opportunity to explore the Universe through multiple kinds of messengers, allowing to address a number of fundamental questions and to peer further in its origin, evolution and future.

The ushering of this new era brings to the fore the need for a wide-ranging historical and epistemological analysis on the birth and development of multi-wavelength astronomy, up to the inauguration of multi-messenger observation of the cosmos. The processes that have shaped the new astronomies have seen the emergence of new fields of research and new forms of scientific collaboration, often at the interface of different disciplines and skills. Although several historians of science and scientists have provided historical analyses and reviews concerning various aspects of these processes, a coordinated study is now desirable that puts the global evolution of new astronomies in a general and long-term perspective.

Thanks to the participation of numerous scholars engaged on these fronts of historical-scientific research, the workshop will address such a goal by bringing together a broad range of topics. In particular: the entanglement between the emergence of ever more precise questions and the development of cutting-edge technologies, the contamination between different scientific fields and communities, the transition to Big Science, the evolving nature of international collaborations and their changing geopolitical scenarios.

The final round table, on 5 February, will be a very special opportunity for discussion with some of the leading experts in their respective fields: Barry Barish (University of California, Riverside), Reinhard Genzel (Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching), Malcolm Longair (Cambridge University), Christian Spiering (DESY), Alan Watson (University of Leeds).

As anticipated in the call for abstracts, a special issue proposal for Centaurus will be based on the workshop and prepared in the next months, which will include some selected contributions (maximum 12).

Further information can be requested by writing to: lbonolis@mpiwg-berlin.mpg.de, Adele.LaRana@roma.infn.it, and rlalli@mpiwg-berlin.mpg.de

Organizing Committee: Luisa Bonolis, Max Planck Institute for the History of Science, Roberto Lalli, Max Planck Institute for the History of Science, Adele La Rana, University of California Riverside; University of Verona


Poster of the Workshop



Live streaming

The talks will be broadcast live streaming at the following address:

https://meet.google.com/bqi-oxff-pmz

You can also participate by dialing the number and entering the PIN corresponding to your country that you find at the link:

https://meet.google.com/tel/bqi-oxff-pmz?hs=-1

You can follow the workshop live stream on YouTube

The workshop will be recorded and the related videos will become later available on the YouTube channel SISFAmedia.

Programme

The following schedule is in the CET time zone

Thursday, 4 February

15:00-15:15 Welcome and introduction 

Salvatore Esposito, President SISFA (INFN Napoli)

Luisa Bonolis (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin)

Adele La Rana (University of California Riverside, University of Verona)

Session Chair: Roberto Lalli (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin)

15:15-15:45 

New tools, new universes

David DeVorkin (National Air and Space Museum, the Smithsonian Institution, Washington D.C.)

15:45-16:15

Creating big astronomy: modern astronomy and the culture of big science

David Baneke (Utrecht University)

16:15-16:45

Beyond and across the Iron Curtain: The rise of neutrino astronomy and the role of the Rochester and ICRC conferences

Luisa Bonolis and Giulia Carini (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin)

16:45-17:00 – Break

17:00-17:30

Infrastructures, instrument-makers and users: Recent shifts in the production regime of astronomical observation

Juan-Andres Léon (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin)

17:30-18:00

Observing from the south. The history of international agreements and new technologies – Chile in global astronomy

Barbara Silva (Alberto Hurtado University, Chile)

18:00-18:30

The photographic zenithal tubes (PZT) of the Neuchâtel Observatory (1954-1982): between improvement and paradigmatic break of the time determination

Julien Gressot and Romain Jeanneret (University of Neuchâtel, Switzerland)

Friday, 5 February

Session Chair: Adele La Rana (University of California Riverside, University of Verona)

9:30-10:00

František Link – one of the pioneers of gravitational lensing

Tomáš W. Pavlíček (Czech Academy of Sciences) and Martin Šolc (Charles University, Prague)

10:00-10:30

Towards detecting gravitational waves: a contribution by Richard Feynman

Marco Di Mauro (University of Salerno), Salvatore Esposito and Adele Naddeo (INFN Napoli)

10:30-11:00

National and international facets of lunar and stellar atlantes

Martin Šolc (Charles University, Prague)

11:00-11:30

No actual images of this planet exist:” The artscience of exoplanetary visualisation

Rachel Hill (Goldsmiths, University of London)

11:30-11:45 – Break

11:45-12:15

Interactions and contributions of syncrotron radiation research in X-ray astrophysics

Antonio Bianconi and Vanda Bouché (Rome Sapienza University)

12:15-12:45

An analog computer to redesign the cosmos: Vannevar Bush’s differential analyzer between aurorae borealis and cosmic rays

Benedetta Campanile (University of Bari)

12:45-13:15

Tartu, 1962: Pontecorvo, Zel’dovich and the future of astrophysics

Stefano Furlan and Giulia Carini (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin)

13:15-15:00 – Break

Session Chair: Roberto Lalli (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin)

15:00-15:30

Stability of spiral nebulae and the origins of modern cosmology

Scott Walter (University of Nantes)

15:30-16:00

The gradual realization that astronomical information is bounded, 1965-2020

Martin Harwit (Cornell University, Ithaca, NY)

16:00-16:30

Binary neutron stars: from extraterrestrials to multi-messenger astronomy

Daniel Kennefick (University of Arkansas)

16:30-17:00

Supernova 1987A: a case study in the history of gravitational wave research

Adele La Rana (University of Verona)

17:00-17:15 – Break

17:15-17:45

Technologies of Illumination: Imaging the Cosmic Microwave Background

Connemara Doran (Harvard University)

17:45-18:15

Blind imaging: The Event Horizon Telescope and images of the shadow of a black hole

Emilie Skulberg (Cambridge University)

18:15-18:45

They said it couldn’t be done! Astronomical advances that required the invention or development of new technology

Virginia Trimble (University of California, Irvine)

Discussion Chair: Adele La Rana (University of California Riverside, University of Verona) and Luisa Bonolis (Max Planck Institute for the History of Science, Berlin)

18:45-20:00

Probing the cosmos in the time of multiplicity. A historical-scientific dialogue

A round table attended by:

Barry Barish (University of California, Riverside)

Reinhard Genzel (Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching)

Malcolm Longair (Cambridge University)

Christian Spiering (DESY)

Alan Watson (University of Leeds)


A photo gallery of participants at roundtable

Mosaico dei partecipanti durante la seconda giornata del workshop

with the endorsement of

Attestati SISFA 2020

 La Luce e l’ottica

tra storia e didattica

della fisica e dell’astronomia 

 Webinar formativo di 20 ore per lo sviluppo professionale degli insegnanti secondari in servizio

Accreditato MIUR in Sofia nell’ambito del PLS-Fisica dell’Università di Udine 

19-23 ottobre

Workshop promosso da

SISFA e Università degli studi di Udine, Unità di Ricerca in didattica della Fisica 

e con il sostegno di

Zanichelli

Comitato di direzione

Salvatore Esposito, Lucio Fregonese, Marisa Michelini, Lorenzo Santi


L’attività consiste in un corso di formazione per insegnanti di scuola secondaria superiore ed è organizzato dalla Società Italiana di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA) e dall’Unità di Ricerca Didattica dell’Università di Udine nell’ambito del PLS. Propone di approfondire il tema dell’ottica dal punto di vista storico e didattico. Comprende pertanto 5 moduli rispettivamente su:

  1. Ottica geometrica, modelli, principi regolativi;
  2. Colori, corpuscoli ed onde;
  3. Ottica fisica e diffrazione;
  4. Spettroscopia ottica;
  5. La natura della luce nel XIX secolo.

Accanto a relazioni generali di ricercatori attivi nel campo della storia della fisica, verranno offerte attività sperimentali e discusse proposte didattiche, tra cui attività laboratoriali sui prismi di Newton e sulla diffrazione ottica, ed un percorso didattico sperimentato sulla spettroscopia ottica.

 Le attività proposte sono a titolo gratuito e si svolgeranno in rete telematica sulla piattaforma Teams ogni pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 18:30 nella settimana 19-23 ottobre 2020. 

Si prevedono 25 iscritti. La selezione avverrà in ordine di iscrizione. Gli ammessi devono avere un account Microsoft (registrazione gratuita in rete telematica) e riceveranno dalla direzione del Corso le credenziali per partecipare alle attività in modo interattivo. 

 Per consentire al massimo numero di interessati di partecipare, Invitiamo gli interessati a compilare la FORM entro il 30 settembre 2020

Partecipazione gratuita

Per iscriversi compilare il MODULO

 Il corso rilascia un attestato valido ai fini del piano formativo dei docenti del Ministero dell’Istruzione. I requisiti per ottenere l’attestato sono la frequenza minima di 15 ore e il superamento della prova finale, che si effettuerà il giorno 26 ottobre 2020 nel pomeriggio, con presentazione da parte di ogni corsista di un progetto didattico basato sulle attività del Corso.

Gli ammessi riceveranno conferma di accettazione entro il 11/10/20 

Per ulteriori chiarimenti scrivere a: lucio.fregonese@unipv.it o idifo@uniud.it 

Il programma

con il supporto di Zanichelli editore

Prospettive della Storia delle Scienze Esatte

Tra Fisica e Filosofia

Roma, 20-21 aprile 2018

 

 

  Nei giorni 20 e 21 aprile 2018 si terrà a Roma – presso la Facoltà di Ingegneria, Via Eudossiana 18 – un seminario organizzato dalla SISFA dal titolo:Prospettive della storia delle scienze esatte. Tra fisica e filosofia.L’obiettivo del seminario è fornire informazioni sulle moderne tendenze della storia delle scienze esatte con particolare riferimento alla storia della fisica. Sono considerate anche le interazioni della filosofia della scienza sulla storia.

 

Il seminario è diretto principalmente ai giovani ricercatori. Una utilità particolare dovrebbero trovare gli studiosi non inseriti nelle strutture accademiche, come gli insegnanti delle materie scientifiche delle scuole superiori appassionati alla storia della loro materia. Nella situazione attuale della ricerca in Italia, essi sono infatti potenzialmente chiamati a giocare un ruolo fondamentale.

 

Alcuni dei relatori sono giovani ben inseriti nel contesto internazionale; oltre a sviluppare i temi propri del workshop riferiranno anche sulle loro esperienze personali e forniranno consigli su come orientare le  proprie ricerche e come e dove pubblicarle, per una efficace diffusione nella comunità scientifica. Oltre alle relazioni il seminario si propone di organizzare delle discussioni tra i relatori e i partecipanti.

 

Il seminario è organizzato su due giorni. Nella prima giornata, il 20 aprile, nel pomeriggio vi saranno dapprima due relazioni generali. Seguirà una tavola rotonda in cui si discuterà sulle metodologie della ricerca bibliografica sulle banche dati e sulla valutazione della ricerca nel caso dei concorsi universitari di ogni livello.

 

Nella seconda giornata, il 21 aprile, in mattinata, tre relazioni  illustreranno con più dettaglio lo stato dell’arte della storia delle scienze esatte, con riferimento particolare alla storia della fisica. Seguirà una discussione.

 

Il seminario è libero e gratuito; ci si deve però iscrivere, inviando i dati anagrafici e un breve curriculum (essenzialmente la data di nascita, il tipo di laurea, e eventualmente il settore di ricerca) all’indirizzo danilo.capecchi@uniroma1.it.

 

I giovani laureati in una disciplina scientifica di età non superiore a 40 anni, su esplicita richiesta, potranno usufruire di un rimborso spese, limitatamente ai primi 20 iscritti. Dovranno comunque presentare ricevute (albergo e titoli di viaggio), e l’importo da rimborsare non potrà superare 80 euro

 

Scarica la locandina.

 

Video shooting

 

Programma

 

20 aprile 2018 21 aprile 2018
ore 14.00: Inizio dei lavori- Breve presentazione del Seminario ore 9.00: Inizio dei lavori- Breve presentazione
– Relazione di U. Bottazzini (Università di Milano) – Video – Intervento di L. Guzzardi (Università di Milano) – Video
– Relazione di M. Mugnai (Scuola Normale Superiore, Pisa) – Video – Intervento di R. Lalli (Max Planck Institute for the History of Science) – Video
ore 16.00: Coffee break – Intervento di R. Pisano (Università di Lille) – Video
ore 16.15: Tavola rotonda (J.M. Crowley, G. Fiorentini, L. Fregonese, …)                          Video 1, Video 2, Video 3, Video 4 ore 12.00: DiscussioneVideo
ore 19.00: Fine dei lavori ore 13.00: Fine dei lavori

 

 

Abstracts

Su alcune tendenze recenti nelle ricerche di storia della matematica

U. Bottazzini

Nella relazione cercherò formulare qualche domanda e poi fornire qualche risposta: per cominciare, è preferibile parlare di una storia della matematica o di tante storie diverse, con caratteristiche metodologiche proprie?

Qual è il ruolo per la storia della matematica di tendenze emerse nei decenni scorsi nella storia della scienza, e della fisica in particolare (falsificazionismo popperiano, rivoluzioni scientifiche e paradigmi kuhniani) e quale l’influenza dei social studies affermatisi nella storia della fisica di ispirazione anglosassone?

A distanza di mezzo secolo, è ancora attuale il programma enunciato da Clifford Truesdell nel dar vita all’Archive for History of Exact Sciences: “incoraggiare gli storici ad adottare gli standard delle scienze esatte”? Come deve lo storico dar conto dei risultati e delle teorie del passato? Quale linguaggio deve adottare? Può (addirittura deve, secondo qualcuno) ignorare gli sviluppi successivi della scienza per immergersi nell’ambiente culturale che sta studiando, o la loro conoscenza è essenziale per comprendere meglio anche dal punto di vista storico autori e teorie?

Si può dire che rispetto alla pratica tradizionale, caratterizzata soprattutto dall’aspetto descrittivo e documentale, il lavoro dello storico si è arricchito di una maggiore consapevolezza critica e di nuove valenze interpretative. Deve rispondere a una serie di interrogativi. Quali sono le motivazioni di un dato autore o di una data teoria? Quali gli scopi? Quali sono i suoi legami col passato? Quale il contesto scientifico e culturale in cui si colloca? Quali i metodi dimostrativi adottati? In una parola, oggi l’aspetto più interessante del lavoro dello storico consiste nel porsi delle buone domande e cercare di rispondervi, nella continua ricerca di un (spesso instabile) equilibrio tra la realtà dei testi e delle fonti, la loro ricchezza di contenuto storico, e la loro interpretazione critica con la strumentazione teorica della scienza moderna.

Scarica abstract: Bottazzini

Video shooting

 

La logica e la sua storia

M. Mugnai

La logica si è sviluppata per secoli nell’ambito delle discipline filosofiche – all’incirca dal IV secolo prima di Cristo alla seconda metà dell’Ottocento – per poi entrare, a pieno diritto con George Boole (1847) e Gottlob Frege (1879) nell’alveo della matematica (e ultimamente dell’informatica). La ‘matematizzazione’ della logica, tuttavia ha prodotto un mutamento meno radicale, rispetto alla preesistente tradizione, di quanto abbia prodotto, per esempio, la matematizzazione della fisica, rispetto alla tradizione aristotelica. Se un logico contemporaneo si mette a leggere gli Analitici primi di Aristotele o la Dialettica di Abelardo, non avrà difficoltà a riconoscere in queste opere temi e problemi che sono comuni alla disciplina che pratica nella sua attività quotidiana di ricerca e di insegnamento. Per un fisico contemporaneo, la lettura della Fisica di Aristotele sarà notevolmente più ardua ed estraniante. Ciò perché, in certo senso, la logica, rispetto ad altre discipline, ha mantenuto un rapporto stretto con le proprie origini. Dal punto di vista storiografico, ciò ha indubbi vantaggi: gli oggetti di cui si parla sono, per molti versi, gli stessi e ciò consente di applicare strumenti ‘attuali’ a problemi del passato. Al tempo stesso, tuttavia, ciò alimenta l’illusione dei cosiddetti ‘precorrimenti’, per cui si tende a vedere nel passato risultati del presente. Un ulteriore aspetto interessante della storia della logica, proprio per la natura della disciplina, è la possibilità (documentabile) che riflessioni sulla storia possano dar luogo a innovazioni nella teoria (i casi sono rari, ma ci sono stati).

In anni recenti la storia della logica, come molte altre discipline, si è sviluppata su un terreno estremamente specialistico. La storia della logica antica, per esempio, si è potuta giovare dei progressi più recenti della filologia e di edizioni più accurate rispetto a quelle del passato. La logica dell’Ottocento e del Novecento ha tratto profitto da studi di storia della matematica più approfonditi e attenti ai rapporti con altre discipline. L’accesso alle fonti garantito da Internet ha enormemente facilitato il lavoro di ricostruzione del passato in ogni settore. Rimane ancora difficile o, se non altro, particolarmente faticoso l’avanzamento degli studi nell’ambito della logica medievale (pur ricchissima e variegata). Chi intenda occuparsi di logica medievale deve essere in grado di muoversi agevolmente su diversi piani: decifrazione dei manoscritti; conoscenza del latino ‘tecnico’ in cui si esprimono i logici del tempo; conoscenza della filosofia medievale e, ovviamente, buona conoscenza della logica contemporanea. Un ambito assai promettente, che solo adesso comincia ad essere studiato in maniera sistematica e con profitto è quello della storia della logica in epoca moderna (secoli XVI-XVIII). In ciascuno di questi settori rimane comunque aperto il problema del rapporto tra logica contemporanea intesa come strumento d’indagine e la particolare forma di logica del passato che viene studiata.”

Scarica abstract: Mugnai

Video shooting

Slides

 

Filosofia e Storia della scienza nella Penisola Iberica

L. Guzzardi

Due differenti tradizioni hanno dominato i rapporti tra filosofia e storia della scienza nel Novecento. Stando ai filosofi di stampo analitico, il ruolo principale della filosofia della scienza consisterebbe nell’elaborare un’epistemologia sulla base dell’analisi delle metodologie e dei fondamenti della matematica nonché delle scienze naturali e umane. La storia della scienza avrebbe un ruolo accessorio, al limite come “banco di prova” delle nostre epistemologie, e alcune preoccupazioni degli storici — p.es. il momento della scoperta, le dinamiche sociali delle comunità scientifiche, il contesto culturale, ecc. — trascenderebbero i limiti di una “ricostruzione razionale” delle teorie. Epistemologi e storici della scienza di estrazione non analitica, spesso formatisi entro una particolare disciplina scientifica o in tradizioni storiografiche, hanno invece insistito sulla complementarità tra filosofia e storia della scienza, che fornirebbero un esame congiunto delle condizioni a cui specifici temi, teorie, metodi d’indagine, oggetti e strumenti hanno potuto fare la loro comparsa.

In questo intervento mostrerò come entrambi gli indirizzi siano presenti nei maggiori centri di ricerca della Penisola Iberica, concentrandomi in particolare sul Centre d’història de la ciència (Universitat Autònoma de Barcelona) e sui centri di storia e filosofia della scienza afferenti al Departamento de História e Filosofia das Ciências (Universidade de Lisboa). Accennerò pure ad altre realtà presenti in Spagna e in Portogallo.

Scarica abstract: Guzzardi

Video shooting

Slides

 

Panoramica sulla storia della fisica negli Stati Uniti e in Germania tra affiliazioni istituzionali e direzioni di ricerca

R. Lalli

Lo status della storia della fisica è mutato profondamente nel corso dell’ultimo trentennio. L’uso di metodi derivanti da diversi ambiti del sapere quali la sociologia, l’antropologia, gli studi culturali, la critica letteraria, ha radicalmente modificato l’approccio degli studiosi alla storia della scienza. Parallelamente, all’interno della storia della scienza, la storia della fisica sembra aver perso quella posizione privilegiata e d’avanguardia che occupava fino agli anni ottanta a dispetto di altre specializzazioni come la storia della medicina e della biologia. Sebbene sia possibile definire alcune tendenze generali in questo processo, al momento la storia della fisica è caratterizzata da una molteplicità di approcci che è rispecchiata dalla grande diversità dei periodici scientifici di riferimento. Si passa da giornali che prediligono gli aspetti culturali e sociali (come HSNS) a giornali che propongono studi internalisti rivolti in particolare ai fisici e agli studenti di fisica (European Physical Journal H). Anche all’interno degli ambiti nazionali è possibile individuare un’ampia diversità sia nell’ambito delle affiliazioni istituzionali della storia della fisica, sia per quanto concerne le principali direzioni di ricerca a essa attinenti. Nella mia relazione, discuterò lo status della storia della fisica negli Stati Uniti e in Germania con un focus particolare sulla storia della fisica moderna e contemporanea. Basata, in parte, sulla mia esperienza personale la relazione si propone di mostrare le tendenze che al momento risultano maggioritarie nei due ambiti nazionali.

Scarica abstract: Lalli

Video shooting

Slides

 

Cambiamenti e metodi per esplorare le storie e le filosofie delle scienze esatte

R. Pisano

L’epistemologia storica della scienza (intesa come parte della storia della scienza) è uno dei possibili approcci alla comprensione della storia e della filosofia della scienza combinando, per esempio, gli aspetti storico/epistemologici (fonti primarie, ipotesi storiche, conoscenze condivise, interpretazioni epistemologiche) e usando indagini logiche e matematiche. Per esempio: cosa sono e quali sono gli oggetti fisici e gli oggetti matematici in una teoria? Come sono connessi, sia dal punto di vista della descrizione–interpretazione geometrico–matematica, sia dal punto di vista della misura? Storici e filosofi della scienza – a volte con alti livelli di formazione nelle scienze esatte e talvolta senza tale competenza tecnica – hanno messo a punto un’ampia varietà di approcci (interni ed esterni), riguardo discipline, fondamenti, costruzione e negoziazione di teorie, pratiche sperimentali, ecc. Insieme a quadri interpretativi (struttura e conseguenze di reti, siti di ricerca, storie di tecnologie e culture più ampie, ecc.). È stato raggiunto il punto critico in cui gli storici e i filosofi delle scienze esatte possono trarre beneficio dal valutare criticamente il feedback dalla storia della propria ricerca storica, epistemologica e filosofica. In altre parole, la comunità di storici e filosofi delle scienze esatte può ora intraprendere un processo di apprendimento, basato sulla propria esperienza collettiva. Ma come si fa? Occorre trovare un pubblico adeguato tra editori e riviste internazionali? Come possiamo confrontare e valutare approcci storiografici e filosofici e forse scegliere o progettare un tipo preferendolo agli altri? Quali categorie? Quali programmi?  (Adattato da un manifesto scritto in collaborazione con John Schuster, HPS Unit, Sydney University, Australia). Saranno esposti esempi sulla relazione fisica–matematica nella storia della scienza (fisica, matematica). Una breve e non strutturata sintesi sulla storia della scienza (fisica, matematica) in alcuni paesi europei chiuderà il mio intervento (questioni amministrative, tendenze, difficoltà, pubblicazioni etc.)

Scarica l’abstract: Pisano

Video shooting

Slides

 

Tavola rotonda

G. Fiorentini: Osservazioni sulla riforma dei settori (dell’area Scienze Fisiche)

Slides

 

M.J. Crowley: La bilioteca DISG e la valorizzazione della ricerca

Slides

Il concetto di Massa tra storia e didattica della fisica e dell’astronomia

Modulo formativo di 20 ore con accreditamento MIUR

per insegnanti di scuola superiore

11-13 settembre

Pisa, Dipartimento di Fisica “Enrico Fermi”

Workshop promosso da

SISFAUniversità degli studi di Udine. URDF – MIUR – PNLS

In collaborazione con

AIF – INFN – Università di Pavia. Dipartimento di Fisica

Università di Pisa. Dipartimento di Fisica – Università di Siena. DSFTA

e con il sostegno di

Zanichelli

Direzione Scientifica

Salvatore Esposito, Lucio Fregonese, Marisa Michelini

Comitato Organizzatore

Vincenzo Cioci, Matteo Realdi, Adele La Rana, Paolo Rossi


Il workshop, concepito per gli insegnanti della scuola secondaria, affronta e approfondisce il concetto di massa in una prospettiva storico-scientifica che si propone di arricchire il bagaglio culturale dei docenti e di avere ricadute nella successiva fase del trasferimento didattico agli studenti. Il tema scelto è di particolare attualità, vista la recentissima entrata in vigore della ridefinizione del Sistema Internazionale delle unità di misura, tra cui quella della massa, sulla base di sole costanti fisiche fondamentali.

Il workshop prevede un gruppo di relazioni storiche che considerano il concetto di massa nell’ampio intervallo cronologico compreso tra Newton e gli sviluppi moderni di Einstein e della meccanica quantistica. I contenuti proposti vengono poi discussi in gruppi di lavoro che si propongono di focalizzare elementi e applicazioni per la didattica. Viene anche proposta e sottoposta alla discussione un’unità didattica sul tema massa-energia.

Il workshop prevede inoltre la partecipazione a parti scelte del XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia che sono di specifica pertinenza in quanto dedicate a relazioni, comunicazioni ed eventi congressuali incentrati sul rapporto e uso dello sviluppo storico-scientifico nell’insegnamento e nella divulgazione della fisica e dell’astronomia. Tali tematiche vengono dibattute anche in una tavola rotonda appositamente dedicata. In questa parte del workshop i partecipanti trovano inoltre diversi interventi che riprendono il tema della massa dal punto di vista storico e concettuale, fino all’odierna ridefinizione dell’unità di massa, nella relazione di un ricercatore che opera in uno degli enti scientifici che ha attivamente contribuito alla ridefinizione del SI.

Partecipazione gratuita

Per iscriversi compilare il MODULO

La locandina
Il programma
I partecipanti

Massa
Workshop 2019

Venezuela

Historical perspectives on physics and physicists

Special section of

xxxix national congress of sisfa

coordinated by Roberto Mantovani and Ruth Castillo

Pisa, 11 September 2019

Perspectivas históricas sobre la física y los físicos

Sección especial del

xxxix congreso nacional de sisfa

coordinado por Roberto Mantovani y Ruth Castillo

Pisa, 11 Septiembre 2019


Program / Programa

Video talk / Video discurso
Special address by
Special address by

Enrique Planchart

Rector of the Simón Bolívar University

Academic Situation of Simón Bolívar University. Economic situation of the academic staff of Simón Bolivar University

Rector de la Universidad Simón Bolívar

Situación Académica de la Universidad Simón Bolívar. Situación económica del personal académico de la Universidad Simón Bolívar

Yajaira Freites

Scientific Research Institute

and

Venezuelan Association for the Advancement of Science

The advances of the investigation of the history of physics in Venezuela since the 18th century: tracking physics in Venezuela (1827-1961)

Instituto de Investigaciones Cientifícas

y

Asociación Venezolana para el Avance de la Ciencia

El progreso de la investigación sobre la historia de la física en Venezuela en el siglo XIX: reconstrucción histórica de la física en Venezuela (1827-1961)

Claudio Bifano

Central University of Venezuela

and

Academy of Physical and Mathematical Sciences

Science in Venezuela: Institutionalization and decline.  Physics as an example

Universidad Central de Venezuela

y

Academia de Ciencias Físicas Matemáticas y Naturales

Ciencia en Venezuela: Insitucionalización y Decadencia. La Física como ejemplo

Panel discussion / Panel de discusión

Arturo Sánchez

University of Udine, INFN, ICTP and ATLAS at CERN

Physics in Venezuela: How this science and its scientists keep producing the next generation with the help of the rest of the World

Universidad de Udine, INFN, ICTP e ATLAS en el CERN

La Física en Venezuela: Del cómo el Mundo apoya a científicos venezolanos en la formación de nuevas generaciones

Alberto Sotillo

University of Margarita

and

Israel Institute of Biblical Studies

Alba of violations, twilight of rights in the convulsed Venezuela

Universidad de Margarita

e

Instituto de Estudios Bíblicos de Israel

Alba de violaciones, crepúsculo de derechos en la convulsionada Venezuela

David Verrilli

Central University of Venezuela

The Evolution of Nuclear Science Research in Venezuela

Universidad Central de Venezuela

La evolución de la investigación en la ciencia nuclear en Venezuela

Ruth Castillo

Simón Bolívar University

Agustín de la Torre and the beginning of Physics in Venezuela: a historical approach to the beginnings of technical and scientific thought in Venezuela

Universidad Simón Bolívar

Agustín de la Torre y el comienzo de la física en Venezuela: una aproximación histórica a los inicios del pensamiento técnico y científico en Venezuela
Follow the session in live streaming / Sigue la sección en directo streaming



Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: