Addio a Marco Taddia, il chimico “senza giri di parole”
27 Dicembre 2023
Lo scorso 25 dicembre 2023 è mancato Marco Taddia, Professore onorario dell’Alma Mater Studiorum, dal 1987 professore di chimica analitica presso il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna, occupandosi principalmente di analisi elettrochimica e spettroscopica di materiali industriali. Studioso di storia della chimica ha curato, con Marco Ciardi, la prima versione italiana degli Opuscules di Lavoisier. Dal 2014 al 2021 è stato presidente del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica e ha rappresentato la Società Chimica Italiana nel Working Party of History of Chemistry EuCheMS.
Segnalaci una notizia o un evento
Se vuoi segnalarci una notizia o un evento, puoi compilare la form qui sotto. Grazie per la collaborazione!
di Matteo Leone Il 19 giugno scorso, giorno della nascita di Blaise Pascal, ci ha lasciati improvvisamente Francesco Guerra, figura di riferimento nella [...]
Dal 9-10 ottobre 2025 presso il Campus dell’Università della Calabria via Ponte Bucci, Rende, Cosenza si svolgerà il convegno "Intelligenza Artificiale all’università: Didattica, Orientamento e Formazione docenti". l'obiettivo è quello di analizzare le iniziative e le ricerche degli atenei italiani sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella formazione e nella didattica.
Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Museo di Fisica, a Napoli, Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Università degli Studi di Napoli Federico II, sarà inaugurata la mostra “Physica illustrata. Viaggio tra libri e strumenti d’epoca", a cura della Dr.ssa Rosanna Del Monte, direttrice tecnica del Museo di Fisica, e della Dr.ssa Ivana Stazio, bibliotecaria della BRAU.