Vincitore del Premio di Laurea SISFA 2025

Assegnato il Premio di Laurea SISFA 2025 a Luca Campagnoni (Università di Padova) per la tesi: Bruno Rossi and Italian Cosmic-Ray Physics: Padova and the Expedition to Eritrea La commissione, composta da Salvatore Magazù, Benedetta Campanile e Giancarlo Truffa, ha valutato questo lavoro di tesi meritevole del premio, finanziato dal Socio Sisfa Leonardo Gariboldi in […]

leggi ➢

In ricordo di Giovanni Maria Prosperi

di Marco Giliberti   Il Professor Giovanni Maria Prosperi si è spento a Milano il 14 luglio 2025, all’età di 94 anni. Con lui, la comunità scientifica perde non  solo un grande fisico teorico, ma anche un maestro autorevole e una guida preziosa per intere generazioni di studenti e colleghi. Nato a Cagliari nel 1931, dopo aver […]

leggi ➢

Maria Skłodowska-Curie in Italia: tre viaggi, una passione

Maria Skłodowska-Curie in Italia: tre viaggi, una passione Mostra promossa Accademia Polacca delle Scienze a Roma Biblioteca Civica Berio, Genova 8 settembre – 11 ottobre 2025   Lunedì 8 settembre alle ore 16:00, presso Biblioteca Civica Berio in via del Seminario 16 a Genova, si svolgerà l’inaugurazione della mostra ​organizzata dall’Accademia Polacca delle Scienze a […]

leggi ➢

Archeologia sotto le stelle. La Storia delle Stelle cadenti, dal mito alla scienza moderna

In occasione della tradizionale notte di San Lorenzo, domenica 10 agosto, i Parchi Archeologici della Maremma promuovono l’iniziativa “Archeologia sotto le stelle. La storia delle stelle cadenti, dal mito alla scienza moderna”, patrocinata della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), della Società Meteorologica Italiana (SMI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)  e della Società Astronomica Italiana (SAIt).   L’evento […]

leggi ➢

In ricordo di Lucio Russo

di Giangiacomo Gandolfi   Il 12 luglio si è spento a Bologna Lucio Russo, fisico, matematico e storico della scienza di risonanza internazionale. Russo si era laureato all’Università di Napoli e poi aveva tenuto corsi a Napoli, Modena e Roma, dove a lungo aveva insegnato “Calcolo delle Probabilità” all’Università di Tor Vergata. Si ricordano i […]

leggi ➢

In ricordo di Francesco Guerra

di Matteo Leone   Il 19 giugno scorso, giorno della nascita di Blaise Pascal, ci ha lasciati improvvisamente Francesco Guerra, figura di riferimento nella fisica teorica e nella storia della fisica. La sua scomparsa rappresenta una perdita profonda per la comunità scientifica, ma lascia in eredità un’opera vasta e duratura. Nato a Napoli il 10 […]

leggi ➢

Mostra “Physica illustrata. Viaggio tra libri e strumenti d’epoca”

Il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche presenta, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” e l’Associazione “All’ombra del Cervo di Rodi”, la mostra “Physica illustrata. Viaggio tra libri e strumenti d’epoca”, a cura di Rosanna Del Monte, direttrice tecnica del Museo di Fisica, e di Ivana Stazio, bibliotecaria della BRAU. L’inaugurazione […]

leggi ➢

Intelligenza Artificiale all’università Didattica, Orientamento e Formazione Docenti.

Il Consorzio Universitario Gel, in collaborazione con la CRUI, organizza il Convegno: INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALL’UNIVERSITÀ Didattica, Orientamento e Formazione Docenti. Campus dell’Università della Calabria via Ponte Bucci, Rende, Cosenza 9-10 ottobre 2025   Il convegno mira ad analizzare le iniziative e le ricerche degli atenei italiani sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella formazione e nella didattica. […]

leggi ➢

«Totus mundus commutatur» Copernico e l’Università di Padova

«Totus mundus commutatur» Copernico e l’Università di Padova   a cura di V. Milanesi   ISBN: 978-88-9387-303-1 Editore: Il Poligrafo Pubblicato maggio 2025   Astronomia, diritto, economia, medicina: Nicolò Copernico, seppe muoversi tra discipline e saperi diversi impersonando con i suoi studi una cultura eclettica tipicamente rinascimentale. Il suo nome, tuttavia, si lega inestricabilmente alla […]

leggi ➢

In ricordo di Mario Biagioli

A cura di Ivana Gambaro   Pochi giorni fa ci ha lasciato Mario Biagioli (1955 – 2025), storico della scienza. Docente attento e sempre aperto al dialogo con i giovani, ricercatore acuto e sensibile alla divulgazione, ha svolto la sua attività tra Stati Uniti ed Europa, lasciando un grande vuoto tra colleghi e amici. Per […]

leggi ➢