I primi lavori di Fermi sulla meccanica quantistica
Paolo Rossi – Università di Pisa
L’avvicinamento di Fermi alla meccanica quantistica passa attraverso lo studio dei processi d’urto. Dopo un importante risultato del 1924 che, restando ancora nel quadro della prima teoria dei quanti, anticipa però il metodo dei fotoni virtuali, nel 1926, in seguito all’avvento della meccanica ondulatoria, nel giro di pochi mesi, sfruttando anche le proprie conoscenze sui reticoli di diffrazione, produce in modo elegante la soluzione quantistica di un problema di diffusione da rotatore rigido.