Archeologia sotto le stelle. La Storia delle Stelle cadenti, dal mito alla scienza moderna
6 Agosto 2025
In occasione della tradizionale notte di San Lorenzo, domenica 10 agosto, i Parchi Archeologici della Maremma promuovono l’iniziativa “Archeologia sotto le stelle. La storia delle stelle cadenti, dal mito alla scienza moderna”, patrocinata della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), della Società Meteorologica Italiana (SMI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e della Società Astronomica Italiana (SAIt).
L’evento si svolgerà presso il Parco Archeologico di Roselle e avrà inizio alle ore 21:00 con una visita guidata all’area archeologica, a cura del personale del Ministero della Cultura. A seguire, a partire dalle ore 22:00, sarà possibile partecipare a un’osservazione astronomica condotta dagli esperti dell’Associazione Maremmana Studi Astronomici “Galileo Galilei” di Grosseto, che metteranno eccezionalmente a disposizione la strumentazione dell’Osservatorio Astronomico di Roselle.
Durante l’osservazione, il pubblico sarà accompagnato in un percorso di approfondimento scientifico e mitologico delle costellazioni, offrendo un’occasione unica di dialogo tra scienza, storia e cultura.