Napoli, tra città e cosmo

Napoli, tra città e cosmo 250 anni di cartografia a Napoli tra panorami urbani e mappe celesti   9 maggio – 25 luglio 2025 Salone delle Colonne Osservatorio Astronomico di Capodimonte Mostra iconografica a cura di Mauro Gargano in collaborazione con la casa d’arte Hubert Bowinkel.     Per il 250° anniversario della Mappa topografica della […]

leggi ➢

L’espansione accelerata dell’universo: inattesa e senza spiegazione

Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna del Rettorato (Palazzo Bonaventura), in Via Saffi 2 a Urbino, Massimo Della Valle, Direttore di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e Accademico dei Lincei, presenterà la conferenza dal titolo: “L’espansione accelerata dell’universo: inattesa e senza spiegazione”.   L’incontro ripercorrerà le tappe che hanno portato Alexander […]

leggi ➢

Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia

Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia 10-11 Luglio 2025, Biblioteca delle Oblate Firenze Lo scopo del convegno è discutere la nascita e lo sviluppo della meccanica statistica in Italia, avendo come punti di riferimento due eventi fiorentini: lo sviluppo della statistica di Fermi nel biennio 1924-1926, periodo che egli trascorse come […]

leggi ➢

Convenzione AISI e SISFA

L’Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria  e la Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia hanno sottoscritto una convenzione volta a promuovere lo sviluppo e la diffusione della cultura della storia dell’Ingegneria, della Fisica e dell’Astronomia attraverso una serie di iniziative congiunte. Con tale accordo, ciascun Presidente diventa socio effettivo dell’altra Associazione.   La convenzione

leggi ➢

Enrico Fermi, Atomic Physics Lectures

Enrico Fermi, Atomic Physics Lectures edited by A. Treves, P. Tucci   ISBN: 9783031686894 Serie: History of Physics Editore: Springer Cham Pubblicato 7 marzo 2025   Nell’autunno del 1949, Enrico Fermi tornò in Italia dopo un’assenza di undici anni per tenere nove lezioni, sei a Roma e tre a Milano. A parte alcune pubblicazioni limitate […]

leggi ➢

Torricelli ieri e oggi

Torricelli ieri e oggi Faenza e Bologna, 7-8 Maggio 2025   a cura della Società Torricelliana di Scienze e lettere, della Palestra della Scienza del Comune di Faenza, del Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna. Con il patrocinio del Comune di Faenza e dell’Associazione ex-Allievi Liceo Torricelli   Convegno per la presentazione del volume: Homage […]

leggi ➢

In ricordo di Lorenzo Santi

di Marisa Michelini   Lorenzo Gianni Santi ci ha lasciato in questi giorni e tutta la comunità dei colleghi che con lui hanno collaborato per ricerche in Fisica delle alte energie e in didattica della fisica lo salutano con grande commozione. Ha svolto ricerche in fisica sperimentale di alto livello dallo studio delle interazioni nucleoni- […]

leggi ➢

The Living Forces Debate across Europe (1686?–1743?)

The Living Forces Debate across Europe (1686?–1743? Online 5-6 June 2025   The workshop is organized in collaboration with the Center for the History of Women Philosophers and Scientists and the Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF-CNR). The debate on living forces in early modern Europe was a pivotal intellectual […]

leggi ➢

International Congress of Doctoral Students

International Congress of Doctoral Students Online, 26-27 June 2025 Oral communications, poster your thesis in 5 minutes   The International PhD Conference is an initiative organized by Universidad Carlos III de Madrid, Instituto de Estudios Internacionales “Francisco de Vitoria” that seeks to foster meetings, exchange of ideas and collaboration between PhD students, regardless of their […]

leggi ➢

Timekeepers in historical observatories

Timekeepers in historical observatories Challenges in conservation, restoration and maintenance An international workshop organized by INAF-Astronomical Observatory of Palermo Palermo, 25-27 March   The workshop offers an opportunity to debate and define the best practices for safeguarding these collections. Thanks to the collaboration of international experts in the field, a hands-on approach will be adopted […]

leggi ➢