XXI Congresso Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica
12 Maggio 2025
6-9 ottobre 2025
Istituto Industriale Statale Galileo Galilei di Arezzo
Via Dino Menci 1, Arezzo.
Il prossimo Convegno del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (GNFSC), che si svolgerà ad Arezzo dal 6 al 9 ottobre prossimo, ospiterà conferenze a invito, comunicazioni orali ed eventuali comunicazioni a poster inerenti a tutti gli argomenti che rientrano tradizionalmente nei campi di interesse del GNFSC.
In vista dell’edizione 2025, si segnala la ricorrenza di importanti anniversari per la storia della chimica: i cento anni dalla scoperta del renio, dello spin dell’elettrone e dal Premio Nobel a Zsigmondy per i colloidi; il brevetto Fischer-Tropsch e il processo van Arkel–de Boer; i duecento anni dagli studi di Liebig e Wöhler sull’isomeria; i sessant’anni delle regole di simmetria degli orbitali e i quarant’anni dalla scoperta dei fullereni. Inoltre, il 2025 sarà Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche, occasione per riflettere sul loro ruolo fondante nello sviluppo della chimica moderna.
Una sessione sarà dedicata alla tradizione produttiva del territorio aretino, dalla ceramica romana (Arretina vasa) alla lavorazione e al recupero dei metalli preziosi, con un approfondimento sulla figura di Antonio Fabroni, importante intellettuale dell’Ottocento aretino.
Infine, sarà previsto uno spazio di riflessione sul dialogo tra chimica e scienze umane (storia, epistemologia, didattica), con l’intento di rafforzare le connessioni tra ricerca scientifica e approccio umanistico.
Per tutte le informazioni: https://gnfsc.it/arezzo