Campagna iscrizioni 2018
17 Gennaio 2018
È aperta la Campagna iscrizioni 2018 per il rinnovo della quota associativa e per la presentazione di proposte di nuove associazioni alla SISFA.
leggi ➢È aperta la Campagna iscrizioni 2018 per il rinnovo della quota associativa e per la presentazione di proposte di nuove associazioni alla SISFA.
leggi ➢Nella riunione del 23 novembre 2017, il Consiglio Direttivo della SISFA ha deciso di spostare al 30 aprile 2018 la scadenza per la presentazione delle candidature per il SISFA Best Paper Prize 2017 per il miglior articolo in Storia della Fisica o Storia dell’Astronomia pubblicato da autori under 35. Rimane fissa la data del 31 […]
leggi ➢La sezione di Storia della Fisica della Società Tedesca di Fisica (Fachverband Geschichte der Physik der Deutschen Physikalischen Gesellschaft) organizza un workshop per giovani ricercatori finalizzato a gettare nuova luce sull’approccio biografico alla storia della Fisica, in cui si include anche la “biografia” di oggetti scientifici e di istituzioniu. Il workshop, organizzato con il supporto […]
leggi ➢In occasione del 50o anniversario della fondazione della European Physical Society, viene organizzata la Third International EPS Conference on the History of Physics congiuntamente con la 4th Early-Career Conference for Historians in the Physical Sciences of the American Institute of Physics. Le conferenze si terrano a Donostia-San Sebastian (Spagna) il 17-21 ottobre 2018. Per maggiori informazioni […]
leggi ➢La 2nd International Summer School for Sciences | History and Philosophy of Sciences | Technology | Education – New HPS-Educational and Fundamental Insights si terrà a Lille (Francia) i prosssimi 11-12 ottobre 2017, ospitata dall’ Inter-Divisional Teaching Commission (IDTC), la Maison Européenne des Sciences de l’Homme et de la Société (MESHS) di Lille e l’École […]
leggi ➢SISFA Best Paper Prize 2017 per il miglior articolo in Storia della Fisica o Storia dell’Astronomia pubblicato da autori under 35. Application form e istruzioni.
leggi ➢Fino al 19 settembre 2017 saranno aperte le iscrizioni al XVII corso del Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova Il “Master in Comunicazione delle Scienze” ha l’obiettivo di formare professionisti della comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia in grado di operare in molteplici settori. Per maggiori informazioni vedere il sito […]
leggi ➢Celebrazione 50 anni del Seminario di Storia della Scienza: Convegno Internazionale di Storia della Scienza. Locandina del convegno. Programma del Convegno.
leggi ➢Nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, sede storica dell’Istituto di Fisica a Piazza Torricelli a Pisa, dal 7 al 9 novembre 2017 si terrà il convegno dal titolo “Fisica e fisici a Pisa nel Novecento“. Soprattutto a partire dai primi Anni Cinquanta, quasi paradossalmente, lo straordinario incremento quantitativo delle attività di ricerca non è più […]
leggi ➢Presso l’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, il giorno venerdì 30 giugno, alle ore 18, Angelo Pagano terrà la conferenza dal titolo “Da Archimede alla questione ambientale: il mito dello sviluppo economico illimitato“. Abstract: L’opera di Archimede da Siracusa è stata di eccezionale importanza per lo sviluppo della Scienza moderna. Nel corso […]
leggi ➢Se vuoi segnalarci una notizia o un evento, puoi compilare la form qui sotto. Grazie per la collaborazione!