Da via Panisperna all’America

Da via Panisperna all’America 30 giugno ore 17:00, Biblioteca del Dipartimento di Fisica “Guglielmo Marconi”, Università di Roma Sapienza   Presentazione dell’edizione ampliata del libro “Da via Panisperna all’America. I fisici italiani e la Seconda guerra mondiale“, curato da Giovanni Battimelli, Michelangelo De Maria e Adele La Rana. Ne discuteranno Giovanni Paoloni e Leopoldo Nuti […]

leggi ➢

A consulto da Gorgia

A consulto da Gorgia Majorana e l’enigma delle carte scomparse di Angelo Mattone venerdì 24 giugno 2022, ore 17:00 Dipartimento di Scienze Umanistiche, Aula Magna Santo Mazzarino Piazza Dante Alighieri – Catania ne discuteranno con l’autore: Antonio Insolia, Salvatore Esposito, Enrico Antonio Giannetto, Giovanni Vigneri

leggi ➢

“Passion for Science”

“Passion for Science” è lo speciale simposio internazionale organizzato dalla Società Italiana di Fisica (SIF) per celebrare a Varenna presso la Villa Monastero, il 20 e 21 giugno 2022, l’Anno Internazionale della Scienza di Base per lo Sviluppo Sostenibile (International Year of Basic Science for Sustainable Development IYBSSD). IYBSSD è stato promosso dall’Unione Internazionale di Fisica Pura e […]

leggi ➢

Hack, la signora delle stelle

In occasione del centenario della nascita di Margherita Hack, nata a Firenze il 12 giugno 1922, Museo Galileo, Università di Firenze, INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Comune di Firenze celebrano l’astronoma fiorentina con due giornate a lei dedicate.   Sabato 11, presso il Museo Galileo Domenica 12, presso L’Osservatorio Astrofisico di Arcetri   Ingresso libero […]

leggi ➢

Protocollo d’intesa INAF e SISFA

L’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere ricerche storiche, convegni scientifici e scuole di aggiornamento e di formazione per ricercatori, studenti e docenti, in ambito nazionale ed europeo, su temi di storia della fisica e dell’astronomia; coordinare iniziative per la diffusione della […]

leggi ➢

Workshop “Beni naturalistici & tecnico scientifici”

Beni naturalistici & tecnico scientifici. Competenze e approcci conservativi. Workshop organizzato dall’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici ANMS e dal Gruppo di Lavoro “Restauro nei musei scientifici”. 17 maggio ore 14:30 Salone del Restauro Firenze   Per maggiori dettagli e per le modalità di partecipazione consulta la locandina

leggi ➢

Raccontando Majorana: una storia che guarda al futuro

In occasione delle celebrazioni per i 70 anni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso i Laboratori Nazionali del Sud, il giorno venerdì 13 maggio 2022 si terrà un evento al Teatro Sangiorgi di Catania dal titolo “Raccontando Majorana: una storia che guarda al futuro”. Tra gli altri ospiti, il Presidente dell’INFN, il Direttore dei Laboratori […]

leggi ➢


La fisica di Ettore Majorana

Lezioni aperte presso il Centro di Ricerche Enrico Fermi in via Panisperna a Roma, 22 aprile, 29 aprile e 6 maggio aula Enrico Fermi Ciclo di tre lezioni sulla figura di Ettore Majorana e sulla sua opera scientifica tenute da Salvatore Esposito.   Per maggiori dettagli e per le modalità di partecipazione consulta la locandina

leggi ➢

auguri di pace per le prossime festività

Cari amici,   in questi tempi bui in cui sembra che gli uomini abbiano abdicato al loro ruolo di esseri razionali, noi studiosi, che mettiamo al centro del nostro lavoro proprio le facoltà della ragione, ci sentiamo particolarmente smarriti. Tuttavia, credo che sia nostro dovere precipuo continuare a manifestare e far conoscere (e riconoscere) i […]

leggi ➢