Tin tin sonando con sì dolce nota

Il Museo dei Mezzi di Comunicazione presenterà, il 14 maggio, le proprie iniziative per le Celebrazioni Dantesche con “Tin tin sonando con sì dolce nota”, mostra di storia dell’orologeria al tempo di Dante Alighieri ed i suoi sviluppi.   La locandina   per info: http://www3.comune.arezzo.it/museo-comunicazione

leggi ➢

Il pianoforte di Einstein

Il pianoforte di Einstein Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America   di Marco Ciardi e Antonella Gasperini   ISBN: 9788820399924 Milano, Hoepli, ©2021   Se gli oggetti potessero parlare potrebbero raccontare molte storie delle persone a cui sono appartenuti, ma anche dei tempi che hanno attraversato. Questo libro racconta l’inedita storia […]

leggi ➢

107° Congresso Nazionale SIF

107° Congresso Nazionale SIF   13-17 settembre 2021 A causa del perdurare della situazione sanitaria il congresso si terrà in diretta streaming.   I riassunti delle comunicazioni, in italiano o in inglese, dovranno pervenire alla Società Italiana di Fisica entro il 7 maggio 2021.   Tra le sezioni del congresso, quella in Didattica e storia della […]

leggi ➢

SISFA: 40 anni di storia della fisica in Italia

SISFA: 40 anni di storia della fisica in Italia   Pubblicato su Il Nuovo Saggiatore l’articolo di Fabio Bevilacqua e Salvatore Esposito sui 40 anni della SISFA   https://www.ilnuovosaggiatore.sif.it/article/260

leggi ➢

Misura e percezione del tempo nella città antica

Misura e percezione del tempo nella città antica: riflessioni a partire dalla nuova meridiana eburnea da Pisa   Workshop internazionale, organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa 23 aprile 2021 dalle 9.30   Partendo dal ritrovamento, nella piazza del Duomo di Pisa, di un orologio solare miniaturistico in avorio, databile […]

leggi ➢

Auguri di Buona Pasqua

Cari soci, cari amici, Buona Pasqua! Anche se i tempi non ci permettono ancora di tornare ad una “normalità” che esprima maggiore serenita’, la SISFA vuole ancora una volta ringraziarvi per il vostro interesse e la vostra vicinanza, che sono le uniche motivazioni che permettono alla Societa’ di proseguire nel suo cammino. Cammino che procede ormai da quarant’anni, e […]

leggi ➢

Theoricae novae planetarum Georgii Peurbachii

Theoricae novae planetarum Georgii Peurbachii Dans l’histoire de l’astronomie   Michela Malpangotto   EAN: 9782271134585 Paris, CNRS éditions, 2021   Le Theoricae novae planetarum di Georg Peurbach sono una delle opere fondamentali dell’astronomia precopernicana. Composte nel 1454, saranno pubblicate per la prima volta da Regiomontano nel 1473 e godranno di una fortuna editoriale ancora viva […]

leggi ➢

Presentazione del volume “Carnot e le sue Réflexions”

Presentazione del volume “Carnot e le sue Réflexions”   Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” di Napoli, Università di Napoli Federico II e AIF promuovono mercoledì 24 marzo alle 16:30, un incontro coordinato da Vincenzo Cioci per presentare il volume scritto da Luigi Capuozzo, Adele Cimmino e Vincenzo D’Armiento.   Per partecipare all’incontro on-line è necessario iscriversi compilando […]

leggi ➢

Angelo Secchi and nineteenth century science

Angelo Secchi and nineteenth century science The multidisciplinary contributions of a pioneer and innovator   Editors: Ileana Chinnici, Guy Consolmagno   ISBN: 978-3-030-58383-5 Springer, 2021   Angelo Secchi was a key figure in 19th century science. An Italian Jesuit and scientist, he helped lead the transition from astronomy to astrophysics and left a lasting legacy in […]

leggi ➢

Tra Cielo e Terra: l’avventura scientifica di Angelo Secchi

Tra cielo e terra L’avventura scientifica di Angelo Secchi   a cura di Ileana Chinnici   ISBN:  9788856907315 Napoli, Arte’m, 2020   una mostra virtuale dedicata al celebre astronomo gesuita padre Angelo Secchi (1818-1878), pioniere dell’astrofisica moderna, protagonista della transizione dall’astronomia classica alla spettroscopia astronomica. Studioso tra i più interessanti e poliedrici del suo tempo, […]

leggi ➢