Ciao Angelo, animo genuino e generoso

di Salvatore Esposito   Un Angelo che vegliava sulla nostra Società ci ha lasciato. Angelo Pagano non era solo un socio attivo della SISFA, bensì un acutissimo spirito critico che con le sue intuizioni e con i preziosi suggerimenti spesso indirizzava il percorso della nostra Società. E proprio per questo motivo, appena fui eletto Presidente […]

leggi ➢

Storia e Filosofia della Scienza: una nuova alleanza?

Storia e Filosofia della Scienza: una nuova alleanza? Convegno Internazionale dedicato alla memoria di Ludovico Geymonat (Varese, 25-26 ottobre 2018) a cura di Fabio Minazzi Sesto San Giovanni, Mimesis, ©2024 ISBN: 9791222309736   Per Ludovico Geymonat, il padre riconosciuto dell’epistemologia italiana, intercorre un nesso decisivo tra la storia del pensiero filosofico e quella del pensiero […]

leggi ➢

Come può l’universo espandersi?

Come può l’universo espandersi? Le origini della cosmologia moderna alla luce delle controversie degli anni Trenta di Giovanni Macchia   ISBN: 9791222308364 Mimesis © 2024   Nel maggio e giugno 1932, in trentacinque Lettere al Direttore nel quotidiano londinese “The Times”, alcuni dei più noti fisici (James Jeans, Oliver Lodge, Herbert Dingle) si confrontarono con […]

leggi ➢

Pontremoli and Occhialini’s Legacy

Il 12 novembre 2024, nella Sala Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Via Brera 28, Milano, si terrà l’evento “Pontremoli and Occhialini’s Legacy”, organizzato da Angela Bracco e Leonardo Gariboldi, un dialogo ideale tra passato e futuro della Fisica, all’interno delle celebrazioni per il Centenario dell’Università di Milano. Locandina  

leggi ➢

XXIII  Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche

XXIII  Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche 14-16 novembre 2024 , Trento   “Italia e Germania: le relazioni scientifiche” è il tema scelto per il Congresso. Esso risponde all’esigenza di esaminare importanti relazioni intercorse tra matematici di lingua tedesca e di lingua italiana in età moderna e contemporanea.   Maggiori informazioni nella pagina […]

leggi ➢

Federico Commandino: Umanesimo matematico e rivoluzione scientifica

Federico Commandino Umanesimo matematico e rivoluzione scientifica di Argante Ciocci   ISBN: 9788831205146 Urbino, Urbino University Press © 2023   Federico Commandino fu uno dei principali protagonisti del recupero dei testi classici della matematica greca. Nonostante la sua importanza per la storia delle matematiche e delle scienze a Commandino, il restaurator mathematicarum, sono stati dedicati […]

leggi ➢

A History of Physics: Phenomena, Ideas and Mechanisms

A History of Physics Phenomena, Ideas and Mechanisms. Essays in Honor of Salvo D’Agostino Edited by Raffaele Pisano   ISBN: 9783031261732 Springer © 2024   The book gathers several contributions by historians of physics, philosophers of science and scientists as new essays in the history of physics ranging across the entire field, related in most […]

leggi ➢


la GIREP Medal a Marisa Michelini

Marisa Michelini riceve la GIREP Medal per i suoi significativi e duraturi contributi nell’insegnamento della fisica a livello internazionale. Il Groupe International de Recherche sur l’Enseignement de la Physique (GIREP), attivo dal 1966 e costituito da ricercatori di oltre sessanta paesi del mondo, ha deciso di attribuire questo riconoscimento al suo instancabile e fruttuoso lavoro […]

leggi ➢

La Sisfa per la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Come ogni ultimo venerdì di settembre, torna la Notte Europea dei Ricercatori. Il 27 settembre le piazze, le strade delle città d’Europa si animano di ricercatrici e ricercatori che presentano a grandi e piccini le sfide scientifiche e tecnologiche delle proprie ricerche. Iniziative di divulgazione scientifica che, attraverso attività interattive e dialoghi aperti con il […]

leggi ➢