Vincitore del Premio di Laurea SISFA 2024

Assegnato il Premio di Laurea SISFA 2024 a Matteo Boni (Università di Bologna) per la tesi: La divulgazione dell’astronomia in Italia: il caso del passaggio della Cometa di Halley La commissione, composta da Miriam Focaccia, Simone Zaggia e Ivana Gambaro, ha valutato questo lavoro di tesi meritevole del premio, finanziato dal Socio Sisfa Leonardo Gariboldi […]

leggi ➢

La didattica della fisica: 3° convegno CooFis08

La didattica della fisica: dalle frontiere della fisica alla diffusione della cultura scientifica nelle scuole e nella società 3° convegno CooFis08 Cagliari, 30 novembre 2024 Il Convegno ha il duplice scopo di discutere le ricerche in didattica e storia della fisica in Italia e come esse o altre ricerche o esperienze innovative svolte nello stesso […]

leggi ➢

Giorgio, il gentiluomo della fisica

di Eugenio Bertozzi   Il 3 settembre 2024 è venuto a mancare il Professor Giorgio Dragoni, storico docente dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”. Secondo presidente del Gruppo Nazionale di Coordinamento di Storia della Fisica dal 1986 al 1994. Nel corso della sua lunga carriera […]

leggi ➢

In ricordo di Giorgio Dragoni

Nella foto Giorgio Dragoni durante la sua comunicazione al congresso nazionale Sisfa a Messina nel 2018 da titolo: “On the background of the formation of great physicists of the past (James C.Maxwell and A. Righi), the experimental “ways” with which Righi confirmed the electromagnetic theory of light.” Qui la sua presentazione   Durante la cerimonia […]

leggi ➢

Addio alla “Grande Dame de l’Astronomie” di Francia

Personalità di spicco dell’astronomia francese e dell’Osservatorio di Parigi, Suzanne Debarbat è venuta a mancare lo scorso 6 agosto all’età di 96 anni che avrebbe compiuto il prossimo 4 settembre. È stata una indiscussa specialista della storia dell’astronomia, da quella dell’Osservatorio di Parigi a quella degli astronomi di Francia, come Cassini, Le Verrier, Arago e […]

leggi ➢

Mater Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento (IDIFO 2426)

Parte l’undicesima edizione del Master Innovazione Didattica in fisica e Orientamento (IDIFO 2426). Quest’anno è gratuita l’offerta formativa istituzionale per lo sviluppo professionale degli insegnanti in fisica. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al finanziamento del PLS, all’impegno dell’unità di ricerca didattica dell’università di Udine  e all’offerta di altre 14 università italiane che mettono gratuitamente […]

leggi ➢


Conference “The Rise of Particle physucs”, Roma, 23-24 settembre 2024

Si terrà a Roma, 23 e 24 settembre 2024, la Conferenza “The Rise of Particle physucs”, che celebra il  50mo anniversario della scoperta della particella J/Psi, che ha costituito un punto di riferimento per la descrizione della fisica delle interazioni fondamentali, il cosiddetto Modello Standard, tanto da essere  stata  definita “la rivoluzione di Novembre” [1974]. […]

leggi ➢

Unique Exhibition at Carnot Lille 2024 Colloquium

Unique Exhibition at Carnot Lille 2024 Colloquium 11-13 September 2024, Lille Celebration of 200 years since Sadi Carnot’s Réflexions sur la puissance motrice du Feu, 1824–2024 & les Carnots Private original Carnot Family Chateau Presles Rare Documents Archives Académie des Sciences, Paris, France Archives Académie François Bourdon, Le Creusot, France Archives Bibliothèque d’Agglomération de St-Omer, […]

leggi ➢

The Science of Naples

The Science of Naples Making knowledge in Italy’s pre-eminent city, 1500-1800 Edited by Lorenza Gianfrancesco and Neil Tarrant   ISBN: 9781800086739 London, UCL press © 2024   The Science of Naples provides the first dedicated study of Neapolitan scientific culture in the English language. Drawing on contributions from leading experts in the field, this volume […]

leggi ➢