Michelson-Morley Experiments

Per i tipi della World Scientific è uscito il saggio “Michelson-Morley Experiments – An Enigma for Physics and the History of Science” di Maurizio Consoli e Alessandro Pluchino.   Nel 1887 Michelson e Morley tentarono di rivelare in laboratorio l’”ether-drift” misurando una piccola differenza nella velocita’ di due raggi di luce perpendicolari. Il risultato delle […]

leggi ➢

Risultati delle Elezioni 2019 degli Organi Direttivi della SISFA

Il Comitato Elettorale della SISFA rende noto l’esito delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. Presidente: Salvatore Esposito. Consiglio Direttivo: Lucio Fregonese, Mauro Gargano, Roberto Lalli, Adele La Rana, Roberto Mantovani, Angelo Pagano. Comitato Elettorale: Fabrizio Bonoli, Danilo Capecchi, Leonardo Gariboldi. Il documento ufficiale può essere letto qui.

leggi ➢

I mercoledì della Scienza

L’Assessorato alla Cultura di Pozzuoli organizza I mercoledì della Scienza, un ciclo di incontri divulgativi sul tema: Immagini dalla “rivoluzione” scientifica nel Regno di Napoli e delle Due Sicilie. Gli incontri si terranno i mercoledì 30 gennaio, 27 febbraio, 27 marzo e 17 aprile 2019, alle ore 17.00, presso il Palazzo Toledo, sede del Polo […]

leggi ➢


Prisma

Si segnala l’uscita di PRISMA, una nuova rivista di divulgazione matematica, ricca anche di articoli di Storia della Scienza. La rivista è diretta da Angelo Guerraggio.   Per maggiori informazioni, consultare il sito qui.

leggi ➢

I Diari Berlinesi di Giovanni Virginio Schiaparelli

Per i tipi della Deputazione Subalpina di Storiia Patria e Centro di Studi per la Storia dell’Università di Torino è uscito il volume I Diari Berlinesi (1857-1859) di Giovanni Virginio Schiaparelli, a cura di Clara Silvia Roero e Pasquale Tucci.   Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910), astronomo, matematico e storico della scienza antica fu uno dei […]

leggi ➢

The Relationship between Physics and Mathematics in the History of Science & Nature of Science

La Inter-Divisional Teaching Commission e LACTH-École Nationale Supérieure d’Architecture et de Paysage de Lille, in collaborazione con l’Università di Lille (Francia), organizza il Colloquio interbazionale e interdisciplinare in Storia della Fisica dal titolo “The Relationship between Physics and Mathematics in the History of Science & Nature of Science: How the Histories and Philosophies of Sciences […]

leggi ➢

La scienza in Cina ieri e oggi

Nell’ambito della manifestazione Futuro Remoto, l’Associazione “Amici di Città della Scienza” organizza il giorno 9 novembre 2018 alla Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli un workshop dal titolo “La scienza in Cina ieri e oggi“. Dedicato alla Cina, esso si rivolge a studiosi, docenti e studenti delle scuole secondarie e a quanti siano interessati […]

leggi ➢

Le Scienze e la Grande Guerra

L’Accademia dei XL in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le principali società italiane di Storia della Scienza, in occasione della ricorrenza del centenario del Primo Conflitto Mondiale organizza il convegno “Le Scienze e la Grande Guerra – Scienza industria e sanità pubblica nella Grande Guerra“. Tale convegno si terrà a nell’Aula Marconi […]

leggi ➢